Tommaso BENCIOLINI
flauto
Antonella DE FRANCO
arpa
Lorenzo GUGOLE
Maestro Concertatore
TOMMASO BENCIOLINI
Tommaso Benciolini, vincitore del Premio Respighi di New York 2017, ha debuttato sul palco della Carnegie Hall di New York nel 2018 ed è oggi protagonista di un’intensa e appassionata carriera come solista e musicista da camera. La sua carriera concertistica lo ha portato in molte delle sedi più prestigiose tra cui la Suntory Hall di Tokyo, la Philharmonie di Berlino, la Sala d’Oro del Musikverein di Vienna, la Novaya Opera di Mosca, la Smetana Hall di Praga, la Carnegie Hall di New York, la Liszt Hall a Budapest, il Teatro La Fenice di Venezia, la Beijing University Hall e il Guangzhou Opera House in Cina.
Ha lavorato con molte rinomate orchestre, tra cui l’Orchestra da Camera di New York, l’Orchestra Sinfonica di Berlino, l’Orchestra Filarmonica di Tokyo, l’Orchestra Sinfonica di Stato di San Pietroburgo, l’Orchestra Sinfonica di Norimberga, l’Orchestra Filarmonica della Repubblica Ceca e l’Orchestra Sinfonica dello Stato del Messico.
Nel 2021 è stato pubblicato il suo CD di debutto per la rinomata etichetta SONY Classical: una monografia in prima mondiale dedicata ad Antonio Vivaldi insieme all’orchestra da camera L’Appassionata da lui fondata e che è stata unanimemente acclamata da giornalisti, critica e radio. Le sue registrazioni sono state trasmesse dalla Radio Nazionale Italiana, dalla Radio Nazionale Svizzera e dalla Radio Giapponese NHK. Nel 2022 è atteso il suo debutto come solista al Mozarteum di Salisburgo in Austria, al Concertgebouw di Amsterdam nei Paesi Bassi e alla Tonhalle di Zuring in Svizzera ed è poi atteso in Russia, Spagna, Germania, Francia. Tommaso Benciolini è attualmente Professore di Flauto presso il Conservatorio di Musica G.F. Ghedini di Cuneo (Italia).
ANTONELLA DE FRANCO
Si è perfezionata al Conservatoire Royal de Bruxelles con Annie Lavoisier e nel 2016 ha completato il Master en interprétation presso l’Haute Ecole de Musique di Losanna con Letizia Belmondo. Nel 2021 è risultata idonea al Concorso per Prima Arpa dell’Orchestra di Stato di Roma e da luglio 2019 è prima arpa dell’Orchestra Luigi Cherubini diretta da Riccardo Muti. Nel 2017 è stata selezionata per far parte dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Radio Italiana. Collabora inoltre con l’orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, la Filarmonica del Teatro di Bologna, e di Trento e il Teatro C. Felice di Genova, l’Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia, l’Orchestra Giovanile L. Cherubini, l’Orchestra Haydn, l’Orchestra del Festival Pianistico di Bergamo e Brescia, l’Orchestre de la Monnaie di Bruxelles, l’Orchestre de Chambre de Lausanne. Ha suonato sotto la direzione di noti direttori tra cui: Riccardo Muti, Chung Myung-Whun, Daniele Gatti, Kill Petrenko, Robert Trevino, James Conlon, Kazuki Yamada, Juri Valčuha. Ha vinto alcune borse di studio: Music Talents Project 2015 e 2016, Associazione “De Sono” per la Musica e premi a concorsi: “Young Talents of Music” Soroptimist International D’Italia, Valentino Bucchi International Harp competition, International Competition Luigi Nono di Venaria Reale. Collabora come arpa solista con il Quartetto Antonelliano dell’Orchestra della Radio Nazionale Italiana. Coniuga l’attività concertistica con quella didattica insegnando presso la prestigiosa Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo. Si è laureata a pieni voti presso il Conservatorio G. Verdi a Torino sotto la guida di Gabriella Bosio.
L’APPASSIONATA
L’Appassionata nasce nel 2019 attorno alle attività della Gaspari Foundation come gruppo di giovani eccellenze dedito all’approfondimento del repertorio per orchestra da camera. Tra i suoi componenti si annoverano alcuni tra i migliori giovani professionisti della musica in Italia, che si sono perfezionati nelle più importanti istituzioni musicali di tutta Europa e hanno già maturato esperienza concertistica nelle più importanti orchestre italiane tra cui l’Orchestra Sinfonia Nazionale della RAI, l’Orchestra Filarmonica della Scala, l’Orchestra Haydn di Bolzano, l’Orchestra da Camera di Mantova, l’Orchestra del Teatro Regio di Torino, l’Orchestra della Fondazione Arena di Verona, l’Orchestra di Padova e del Veneto, l’Orchestra Filarmonica del Teatro Comunale di Bologna, i Virtuosi Italiani. L’orchestra ha già al suo attivo concerti e tour in alcune tra le maggiori sedi italiane tra cui la Sala Verdi di Milano, il Teatro La Fenice di Venezia, l’Accademia Filarmonica di Verona, il Teatro Bibiena di Mantova. L’Appassionata inoltre è protagonista di due progetti discografici pubblicati nel 2021, una monografia su Antonio Vivaldi edita da SONY Classical col solista Tommaso Benciolini e una monografica su Johann Sebastian Bach col violinista Jaroslaw Nadrzycki edito da Hänssler Classics. Maestro concertatore de L’Appassionata è Lorenzo Gugole, violinista veronese attivo in tutta Europa, Stati Uniti, Cina, Emirati Arabi.