SEZIONE CONSERVATORI D’ITALIA
PROGETTO SPECIALE

IL RITORNO DI TOBIA

CANTATA A CINQUE VOCI PER SOLI, CORO E ORCHESTRA, MUSICA DI BALDASSARRE GALUPPI

Edizione critica di ELIA PIVETTA

sabato 01 ottobre ACQUISTA

ore 20:30

Scuola Grande di San Rocco - Sala Capitolare

IL RITORNO DI TOBIA

 

PRIMA ESECUZIONE IN TEMPI MODERNI

ENSEMBLE DEGLI ANIMOSI DEL MONTEVERDI

ENRICO CASAZZA

Direttore

La Cantata sarà preceduta dall’esecuzione della Sinfonia dal DEMOFOONTE di Baldassare Galuppi
Progetto ideato e realizzzato dal Conservatorio Claudio Monteverdi di Cremona in collaborazione con il Dipartimento di Musicologia dell’Università di Pavia (sede di Cremona) e i Conservatori federati di Pavia, Bergamo e Gallarate.

 

IL RITORNO DI TOBIA

Trattasi di un Oratorio di Baldassare Galuppi (1706 – 1785) detto il Buranello per la nascita nell’isola di Burano che fa parte di una sua copiosa produzione in questa forma musicale. In effetti questo musicista viene ricordato ingiustamente più per la sua produzione compositiva nell’Opera buffa del Settecento, per via di una fruttuosa collaborzione con un altro grande figlio della Serenissima Carlo Goldoni. Con questi e con i suoi libretti il Galuppi musicò molte opere ottenendo grande successo in ogni dove. Questo aspetto oscurò la sua produzione musicale forse più alta nel settore della Musica Sacra e dell’Oratorio. L’Associazione Festival Galuppi, che proprio come scopo fondante e il suo motivo di essere in questi 29 anni è stato il prezioso e costante ricercare presso archivi, biblioteche pubbliche e private dei mannoscritti editi e soprattutto inediti per far luce e valorizzare questo compositore che, fatto quanto mai inusuale da vivo fu celebrato e apprezzato in tutta Europa e richiesto anche da Caterina di Russia di poter grazie a una licenza concordata dalle massime autorità della Serenissima di andare alla corte di San Pietroburgo, dove rimase, presso la Zarina cinque anni come compositore di corte producendo numerose opere musicali che hanno dato gli elementi per la nascita della futura scuola di compositori russi. Rappresentare Il Ritorno di Tobia in collaborazione con il Conservatorio di Musica “C.Monteverdi” di Cremona che sarà una prima mondiale in tempi moderni, va compresa nell’ottica precedentemente descritta da parte dell’Associazione, come già avvenuto per l’Oratorio Jahel, Il sacrifizio di Jefhte, La Passione secondo San Giovanni, Miserere e altro ancora che abbiamo rappresentato a Venezia in questi decenni per una maggior conoscenza di questo autore.

 
La Cantata sarà preceduta dalla Sinfonia dall’Opera Demofoonte di B. Galuppi

 

In collaborazione con il Conservatorio di Musica “C.Monteverdi” di Cremona

Programma Evento

B. Galuppi

Il ritorno di Tobia
Cantata a 5 voci per soli, coro e orchestra

Tobia, il padre – Rei Itoh

Anna, sua moglie – Midori Kamishima

Tobia, il figlio – Nunzia Fazzi

Nabat – Manuela Indelicato

Azaria – Mariia Babilua

Coro Istraeliti

Ensamble Gli animosi del Monteverdi

direttore Enrico Casazza

La canta verrà preceduta dalla Sinfonia dall’opera Demofoonte

Biglietti posto unico

Intero Euro 30.00

Ridotto Euro 20.00

INFO BIGLIETTERIA

I biglietti si possono acquistare presso:

Biglietterie di Venezia Unica di:

  • Venezia: Tronchetto, P.Roma, Piazzale Roma ufficio IAT, Stazione Scalzi biglietteria linea 2, Ferrovia F18, Rialto linea 2, Lido S. Maria Elisabetta, Piazza San Marco 71 Palazzo Correr
  • Mestre: punto vendita Venezia Unica Piazzale Cialdini, Aeroporto Marco Polo, ufficio IAT area arrivi
  • Dolo: punto vendita Venezia Unica Via Mazzini
  • Sottomarina: punto vendita Venezia Unica Viale Padova
  • Chioggia Vigo: approdo ACTV biglietteria Venezia Unica
  • La sede dello spettacolo, nel giorno in cui si svolge e nel giorno precedente

Riduzioni (non cumulabili)
Studenti fino a 26 anni; persone sopra i 60 e residenti a Venezia