Kinga Augustyn, violinista, si è formata alla prestigiosa Julliard School di New York, città dove ora risiede. La sua discografia in costante espansione su etichette importanti come la Naxos include i Capricci di Paganini che i critici musicali considerano “convincenti come le incisioni di Perlman o Midori” e un “punto di riferimento duraturo” (Classical Net). Definita “elegante e vibrante” (The Strad Magazine) e “oltre l’incredibile, una violinista infernale!” (The Fanfare Magazine), Kinga Augustyn è spesso
elogiata per le sue interpretazioni. Music Web International descrive la sua registrazione del concerto per violino di Bruch con la Janacek Philharmonic come “estremamente commovente ed espressiva”, caratterizzata da “bellezza, ricchezza e morbidezza di suono”, “musica alla quale reagisce ad un livello profondamente personale ed emotivo”.
Kinga Augustyn ha un vasto repertorio di oltre 40 concerti, sia
standard che meno noti, e si è esibita come solista con orchestre negli Stati Uniti, in Europa e in Asia, tra cui la Deutsches Kammerorchester di Berlino, la Magdeburg
Philharmonic Orchestra, la Chamber Orchestra Leopoldinum, la Wroclaw Philharmonic Orchestra e la Riverside Symphonia. Ha tenuto una tournée nei luoghi più prestigiosi della Cina come il Beijing Poly Theatre e lo Shanghai Oriental Art Center. Altri luoghi in cui ha eseguito recital o concerti da camera includono sia lo Stern Auditorium che la Weill Recital Hall alla Carnegie Hall, Alice Tully Hall, The Metropolitan Museum of Art, The Aspen Music Festival e Chicago Cultural Center. Oltre a concerti con orchestra e recital con pianoforte, esegue spesso repertorio per violino solo.
Corrado Ruzza, pianista, docente di Musica da Camera nella sede di Riva del Garda del Conservatorio Bonporti, si occupa di repertori cameristici ai quali dedica la propria attività artistica e didattica. Molte nel tempo le sue collaborazioni con importanti solisti che lo hanno portato a tenere concerti in Europa e Stati Uniti. Col violinista Domenico Nordio ha inciso un CD per Il
Canale UNICEF con le maggiori composizioni di Schubert per questo duo. Il celebre soprano russo Ljuba Kazarnovskaya lo ha scelto per numerose tournée cameristiche tutto il territorio della ex-Unione Sovietica, con straordinario riscontro di pubblico e di critica.
È stato pianista stabile del Museo Nazionale Giuseppe Verdi di Busseto, dove ha collaborato con i maggiori cantanti del panorama internazionale in concerti da camera. È stato inoltre pianista ufficiale, fin dalla sua fondazione, del concorso internazionale AudiMozart! per strumenti a fiato di Rovereto presieduto da Marcello Abbado.
SERGEY PROKOFIEV(1891 – 1953)
5 Mélodies, Op.35
GRAZYNA BACEWICZ (1909 – 1969)
Sonata da camera n.1
EUGÈNE YSAŸE (1858 – 1931)
Sonata n.3 per violino solo
CAMILLE SAINT- SAËNS (1835 – 1921)
Havanaise, Op.83
HENRYK WIENIAWSKI (1835 – 1880)
Fantaisie brillante sur des motifs de l’Opéra Faust de Gounod Op. 20
Intero Euro 30.00
Ridotto Euro 20.00
I biglietti si possono acquistare presso:
Biglietterie di Venezia Unica di:
Riduzioni (non cumulabili)
Studenti fino a 26 anni; persone sopra i 60 e residenti a Venezia