Progetto originale e inedito in prima assoluta per l’Italia
Rappresentazione in forma semiscenica
ELENA BERTUZZI
soprano
ANGELO MANZOTTI
sopranista
ALESSANDRA BROCADELLO
Anna Girò
Antonio Vivaldi
L’Associazione Culturale L’Orfeo in occasione delle celebrazioni per il triennio Vivaldiano nel suo soggiorno mantovano presenta un progetto inedito e in prima assoluta per l’Italia.
Il testo ideato e scritto da Angelo Manzotti ci mostra l’aspetto meno noto del rapporto tra il Prete Rosso Vivaldi e Anna Girò, sua Musa.
Anna Girò, per secoli dimenticata come persona e ricordata solo quale amante di Vivaldi, viene riletta come figura non solo di amante, ma di grande professionista, quotata da esimi compositori e cantante di fama nei maggiori teatri italiani ed europei. Attraverso ricerche e lettura di manoscritti, si cerca qui di restituire la sua legittima importanza e dignità di Donna e di Artista e si ricorda che Anna Girò era Mantovana. La sua vicinanza a Vivaldi ammansì e ammorbidì il di lui carattere spesso intemperante. Non fu solo “Musa”, ma fu un amore vero e profondo. All’interno della Pièce che delinea i caratteri dei due protagonisti, vengono diffuse emozioni, sentimenti, rabbie e rancori, il tutto grazie e uno studio approfondito da parte del Musicologo. Un dramma evocativo, uno squarcio di luce su due persone di forte carattere e temperamento, il tutto arricchito da alcune delle più belle pagine della produzione operistica di Vivaldi tra le quali spiccano arie scritte appositamente per Mantova e le sue, allora, magnifiche stagioni carnevalesche e teatrali.
Il testo di questo breve dramma con musica è stato costruito basandosi su vicende realmente accadute e fatti documentati.
La parte in prosa è arricchita da brani musicali tratti da alcune delle più famose e preziose opere di Vivaldi. La ricerca musicale è il frutto di un prezioso lavoro di approfondimento svolto presso la Biblioteca Nazionale di Torino, che custodisce la maggior parte dei manoscritti Vivaldiani.
CARLO STENO ROSSI
maestro al clavicembalo
ENZO CAROLI
flauto
GIAMPAOLO TIRELLI
costumi
ALESSIO ALDINI
parrucche
ANGELO MANZOTTI
Regia
Si ringrazia
ANTONIO VIVALDI (1678 – 1741)
Sinfonia da Armida al campo d’Egitto
Gelido in ogni vena (da Farnace)
Scherza l’aura lusinghiera (da Farnace)
Sol da te mio dolce amore (da Orlando Furioso con Flauto obbligato)
Così potessi anch’io (da Orlando Furioso)
Nel suo carcere ristretto (da Teuzzone)
La Tempesta di mare (versione per flauto)
Se lento ancora il fulmine (da Argippo)
Mentre dormi amor fomenti (da Olimpiade)
Sorge l’irato nembo (da Orlando Furioso)
Intero Euro 30.00
Ridotto Euro 20.00
I biglietti si possono acquistare presso:
Biglietterie di Venezia Unica di:
Riduzioni (non cumulabili)
Studenti fino a 26 anni; persone sopra i 60 e residenti a Venezia