MATTIAS ANTONIO GLAVINIČ ha dodici anni. È un bambino italo-croato e vive a Jesolo (Italia). A cinque anni inizia a studiare pianoforte con la prof.ssa Eleonora Zanin e attualmente studia con il prof. Gianluigi Polli. All’età di otto anni ha superato l’esame di ammissione per il ciclo di corso preaccademico con il voto dieci e lode. A nove anni ha superato il secondo anno del secondo ciclo, l’anno dopo ha superato l’esame finale del secondo ciclo con il dieci e lode presso il conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia. Alla stessa età di nove anni ha tenuto il suo primo recital al “Monferrato Classic Festival” e il primo concerto con orchestra partecipando al “Piano Talents With Orchestra” tenutosi presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano suonando insieme all’ Orchestra Antonio Vivaldi. Dall’ anno accademico 2021/2022 sta frequentando il corso per i “Giovani Talenti”. Un corso i quali esami saranno validi per il Triennio. Per tre anni consecutivi ha vinto il “Premio Giol”. Il concorso che premia i più meritevoli e talentuosi studenti del conservatorio. Si è classificato al primo posto assoluto: al Concorso Pianistico Internazionale: “Piano Talents” di Milano, “Pozzolino” di Seregno, “J.S. Bach” di Sestri Levante, “Città di Albenga”, “Città di Treviso”, “Città di Palmanova” , ““ Città di San Donà di Piave ”, Antonio Salieri” di Legnago, “Giuseppe Acerbi” di Mantova, “ARS Nova” di Trieste, “Remo Vinciguerra” di Verona, “Young Virtuoso” di Zagabria (Croazia), ”Dr. Ing. Dino Skrapic “Fondazione di Rovigno (Croazia), “International Academy Crescendo” (Croazia), Radovljica (Slovenia) e “Davorin Jenko” Belgrado (Serbia). Si è classificato al primo posto nel concorso: “Diapason d’oro” di Pordenone, “Città di Venezia” e “Città di” Piove di Sacco “. Si è classificato secondo al concorso WPTA Spagna e “Cesar Franck” di Bruxelles. Nel 2020 si è classificato secondo (primo premio non assegnato) al Concorso Pianistico Internazionale – “Orchestra Ferruccio Benvenuto Busoni”. Ha partecipato anche ai concorsi online dove ha vinto primo premio al Concorso Pianistico Internazionale di Fujairah negli Emirati Arabi e al Franz Liszt Center Piano Competition in Spagna. Primo premio assoluto al International Piano Competition “Frederic Chopin” Bacau Romania, al “Orbetello Piano Competition Junior”, al Concorso Musicale “Città di Firenze” – Premio Crescendo, al concorso “Clara Wieck Schuman” Massa e primo classificato al “Euregio Piano Award” International Piano Competition in Germania. Nel 2021 è risultato vincitore del Premio Internazionale Pianistico “A. Scriabin” Junior e vincitore della sua categoria del Concorso “Steinway&Sons” per Giovani Talenti. Ha vinto premio Grand Prix al Festival Internazionale dei Giovani Interpreti “I Colori del Barocco 2020” di Mosca e la medaglia d’argento al “Concorso Internazionale di Musica di Vienna” nella categoria Giovani artisti. Recentemente è stato semifinalista al Concorso Internazionale Pianoforte e Orchestra “Citta di Cantù” dove ha ricevuto come premio speciale la borsa di studio “Aldo Arnaboldi” al più giovane talento italiano non ammesso alle finali. Nell’agosto 2017 è stato scelto tra i sette pianisti che “Pianofriends” ha selezionato per “Wunderkinder”, un concerto dedicato ai giovani pianisti nel contesto del “Festival dell’Alto Adige” nella prestigiosa sala Gustav Mahler a Dobbiaco, alla presenza del presidente della repubblica Sergio Mattarella, e nel marzo 2018 è stato selezionato per il “Young Festival” di Dobbiaco con altri otto giovani talenti da tutto il mondo. Ha partecipato ai progetti di “Pianofriends”: “Vicini ma distanti”, “Chopin si racconta”, “Romanzo di un genio universale” a cura di Vincenzo Balzani. Ha partecipato all’evento “Ettore Pozzoli” tenutosi a Milano. Ha fatto il recital al “Music Festival Of Nations” al Teatro Marcello di Roma, in teatro “Antonio Belloni” di Barlassina, dagli “Amici della musica Giorgio Vianello” di Bassano del Grappa. Si è esibito in teatro “Degli Industri” di Grosseto, al Festival “Rovinj Art & More” in Croazia, al Festival “Corti, Chiese e Cortili a Bologna. Ha partecipato alla rassegna musicale “Un fiume di notte” esibendosi con la Nuova Orchestra Ferruccio Busoni a Polcenigo e al Castello Miramare di Trieste. Ha seguito corsi di perfezionamento tenuti da Maestri: Vincenzo Balzani, Roberto Plano, Boris Petrushansky, Yuri Bogdanov e Hinko Haa
CLAUDE DEBUSSY (1862 – 1918)
Estampes: Pagodes
La soirée dans Granade
Jardins sous la pluie
FREDERIC CHOPIN (1810 – 1849)
Rondo à la Mazur in F major, Op.5
A. A. BABADJANJAN
Capriccio
FREDERIC CHOPIN (1810 – 1849)
Fantasia Op.49
ALEKSANDR SKRJABIN (1872 – 1915)
Sonata No. 2 Op. 19
Intero Euro 30.00
Ridotto Euro 20.00
I biglietti si possono acquistare presso:
Biglietterie di Venezia Unica di:
Riduzioni (non cumulabili)
Studenti fino a 26 anni; persone sopra i 60 e residenti a Venezia