SEZIONE CONSERVATORI DEL VENETO

CAMERATA ACCADEMICA DEL CONSERVATORIO “C. POLLINI” DI PADOVA

IL BAROCCO A VENEZIA

domenica 16 ottobre ACQUISTA

ore 20:30

Scuola Grande di San Rocco - Sala Capitolare

PAOLO FALDI

Direttore

SOLISTI


Chiara Volpato Redi – violino principale
Giuseppe Rugna – violino principale
Francesco Zanotto Bellini – violino principale
Ludovica Mayer – violino principale
Maddalena von Bothmer – violino principale
Francesco Zangheri – flauto traverso
Kyoko Kato – mandolino
Filippo Bellomare – mandolino
Gianvittorio Trevisiol – flauto dolce
Cassandra Sozzo – flauto dolce
Beatrice Pozzato – oboe
Simone Fazio – oboe
Stefano Sopranzi – fagotto
Davide Costantino – clavicembalo

Camerata Accademica


VIOLINI: Chiara Volpato Redi, Giuseppe Rugna, Francesco Zanotto Bellini, Ludovica Mayer, Maddalena von Bothmer, Maria Sole Tono, Federica Cassia, Leyla Gobber
VIOLE: Ilaria Polese, Giulia Pasquali
VIOLONCELLI: Vasil Angelov, Marco Narne
CONTRABBASSO: Federico Salotto

 

Paolo Faldi


Paolo Faldi, nato a Firenze nel 1961, si e’ diplomato in oboe con Elia Ovcinnicoff, in oboe barocco con Paolo Grazzi e in Flauto dolce con Sergio Balestraci presso il Conservatorio di Genova, la Scuola Civica di Milano e il Conservatorio di Padova. Si e’ perfezionato in oboe barocco con Ku Ebbinge al Conservatorio Reale dell’ Aia (Olanda).Nel 1988 ha vinto il posto di Primo Oboe e Flauto Dolce nell’ Orchestra Barocca della Comunita’ Europea (ECBO) diretta da Ton Koopmann e Roy Goodman, effettuando tournee in tutta Europa ed effettuando registrazioni radiofoniche e televisive in tutti i paesi della UE.Hasuonato con i maggiori gruppi ed orchestre barocche europee tra cui: Les Arts Florissants, Il Giardino Armonico, Accademia Bizantina, I Sonatori della Gioiosa Marca, Europa Galante, Complesso Barocco, Concerto Italiano, Concerto Koln, Armonico Tributo, Cappella Leopoldina, Collegium Aureum, I Barocchisti. Dal 1989 suona con Hesperion XXI, La Capella Reial e Le Concert des Nations diretti da Jordi Savall, con i quali ha inciso per la casa
discografica Astree ed effettuato concerti nei principali festival europei. E’ membro fondatore dei gruppi: Ensemble L’Astree di Torino, Tripla Concordia di Genova, Cantilena Antiqua di Bologna, Fortepiano Ensemble di Bologna e l’Orchestra Barocca di Bologna di cui e’ direttore artistico. Suona in duo con la clavicembalista Miranda Aureli. Insegna Flauto Dolce presso il Conservatorio “C.Pollini” di Padova.

 

In collaborazione con il Conservatorio di Musica “C. Pollini” di Padova

Programma Evento

ANTONIO VIVALDI (1678 – 1741)

Concerto in Re minore per molti strumenti RV566

 

BALDASSARE GALUPPI (1706-1785)

Concerto in Re maggiore per flauto, archi e b.c.

 

ANTONIO VIVALDI (1678 – 1741)

Concerto in Si minore per quattro violini, archi e b.c. RV580
Concerto in Sol maggiore per due Mandolini, archi e b.c. RV532
Concerto in Sol minore “per l’orchestra di Dresda” RV577

Biglietti posto unico

Intero Euro 30.00

Ridotto Euro 20.00

INFO BIGLIETTERIA

I biglietti si possono acquistare presso:

Biglietterie di Venezia Unica di:

  • Venezia: Tronchetto, P.Roma, Piazzale Roma ufficio IAT, Stazione Scalzi biglietteria linea 2, Ferrovia F18, Rialto linea 2, Lido S. Maria Elisabetta, Piazza San Marco 71 Palazzo Correr
  • Mestre: punto vendita Venezia Unica Piazzale Cialdini, Aeroporto Marco Polo, ufficio IAT area arrivi
  • Dolo: punto vendita Venezia Unica Via Mazzini
  • Sottomarina: punto vendita Venezia Unica Viale Padova
  • Chioggia Vigo: approdo ACTV biglietteria Venezia Unica
  • La sede dello spettacolo, nel giorno in cui si svolge e nel giorno precedente

Riduzioni (non cumulabili)
Studenti fino a 26 anni; persone sopra i 60 e residenti a Venezia