PIERGIUSEPPE DOLDI
tromba
CARLO LAZARI
violino
GIANCARLO DI VACRI
viola
LUISA RUSSO
Direttore
È prima tromba del Teatro la Fenice di Venezia. Diplomato in tromba nel 1994 presso il Conservatorio di musica di Piacenza collabora successivamente con varie orchestre Italiane fra le quali Orchestra del teatro alla Scala di Milano, Orchestra Sinfonica Toscanini di Parma, Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano suonando sotto la direzione di Direttori di fama internazionale quali Daniel Baremboim, Lorin Maazel, Gustavo Dudamel, Riccardo Muti, Daniel Harding solo per citarne alcuni. Sono inoltre soventi le sue apparizioni in qualità di solista con I Solisti Veneti diretti da Claudio Scimone. Vincitore del concorso per prima tromba del Teatro la Fenice di Venezia dal 2008 ricopre stabilmente questo ruolo.
Inizia giovanissimo lo studio del violino con Emilio Cristinelli, tenore ed orchestrale al teatro La Fenice di Venezia , allievo a sua volta di Giuseppe Sacerdoti, e dopo l’ingresso al conservatorio di Venezia nella classe di Renato Zanettovich, è chiamato a prendere parte all’attività di concerti della “Piccola Symphonia”, orchestra d’archi diretta da Sirio Piovesan. Poco dopo, in seguito all’incontro con il compositore Claudio Ambrosini, entra a far parte dell’”Ex Novo Ensemble”di Venezia, gruppo cameristico specializzato nel repertorio del ‘900 e contemporaneo. Conseguita la maturità scientifica, frequenta per due anni il corso di qualificazione orchestrale presso la Scuola di Musica di Fiesole dove conosce Piero Farulli, con il quale proseguirà gli studi all’Accademia Chigiana di Siena in qualità di primo violino del quartetto “Malipiero”, dopo aver ottenuto il diploma in violino col massimo dei voti sotto la guida di Renato Zanettovich. Continua poi lo studio del repertorio violinistico all’Accademia Stauffer di Cremona con Salvatore Accardo ed alla Scuola di Musica di Fiesole per nove anni con Stefan Gheorghiu. Ha inoltre preso parte a masterclass tenute da Franco Gulli ed Henryk Szering a Siena e da Nathan Milstein a Zurigo. È stato premiato come primo classificato al IX° Concorso Internazionale di violino “A.Curci” di Napoli, in occasione del quale ha suonato in diretta radiofonica il concerto per violino di Ludwig Van Beethoven. Suona stabilmente da più di 40 anni con l’Ex Novo Ensemble di Venezia con il quale ha effettuato numerose incisioni discografiche con programmi monografici di L. Berio, F.Busoni, E.Casale, G.Donizetti, B.Maderna, G.F.Malipiero, G. Martucci, O. Respighi, G.Rossini, G.Sgambati, A.Schoenberg, C.Togni, E.Wolf Ferrari, nonchè opere di A.Casella, I.Pizzetti, N.Rota, per le etichette AS disc, Arts, ASV, Edipan, Dynamic, Giulia records, Ricordi, Stradivarius, Tactus. In duo con il pianista Stefano Gibellato ha condotto un’attività concertistica culminata nell’incisione discografica delle 3 sonate e dei 3 Morceaux de salon di Anton Rubinstein per Nuova Era e Tiziano digital. Successivamente collabora in duo con la pianista Anna Lazzarini, direttrice della scuola di musica “E.Wolf-Ferrari” di Venezia. È membro del complesso “I Solisti Filarmonici Italiani”con il quale incide per la “Decca” e per “Denon”ed effettua tourneé in tutto il mondo.Sul versante filologico, come violinista barocco con l’ensemble “L’Arte dell’Arco”, ha partecipato come solista alla registrazione integrale dei concerti per violino di G.Tartini. Insegna violino ed attualmente
Nato a Venezia, dopo essersi diplomato in violino sotto la guida del M° Renato Zanettovich al Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia si dedica allo studio della viola diplomandosi con il M° Piero Farulli al Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze con il massimo dei voti. Successivamente ha seguito i corsi di perfezionamento presso l’Accademia Stauffer di Cremona tenuti dal M° Bruno Giuranna. Da sempre attivo nella musica da camera, ha fondato il “Quartetto Marciano” con il quale ha vinto nel 1986 il Concorso
“Città di Bari” e ha inoltre fatto parte del “Quartetto Fonè”. Ha collaborato con musicisti quali Franco Rossi, Giuliano Carmignola, Mario Brunello, Piero Toso, Massimo Somenzi, Bruno Giuranna, Quartetto Borodin. Ha fatto parte in qualità di Prima viola di orchestre quali: “La Piccola di Simphonia di Venezia”, “Il Quartettone”, “L’Accademia Bizantina”, “L’Orchestra di Padova e del Veneto”, ‘’I Virtuosi Italiani”, “La Fenice di Venezia”. Dal 1998 al 2022 ha ricoperto il ruolo di “prima parte solista” de “I Solisti Veneti” di Claudio Scimone.
Assieme al pianista Massimo Somenzi ha fondato, nel 1997 il “Quintetto Lorenzi” e dal 1999, assieme all’arpista Elisabetta Ghebbioni e al flautista Andrea Dainese il “Trio Leonardo”, formazione con la quale si dedica all’esecuzione di musica di raro ascolto. Dal 2010 al 2017 ha fatto parte del “Quartetto di Venezia”, formazione che da oltre trent’anni opera nel panorama concertistico e discografico internazionale. È docente di viola al Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia.
Concerto a favore dell’ A.I.L.
BALDASSARE GALUPPI (1706-1785)
Prima Esecuzione Mondiale
Cantate Pueri per soprano e archi
FRANZ JOSEPH HAYDN (1732 – 1809)
Concerto per tromba e orchestra in Mi bemolle maggiore
WOLFGANG AMADEUS MOZART (1756-1791)
Sinfonia concertante per violino, viola e orchestra in Mi bemolle maggiore KV364
Intero Euro 30.00
Ridotto Euro 20.00
I biglietti si possono acquistare presso:
Biglietterie di Venezia Unica di:
Riduzioni (non cumulabili)
Studenti fino a 26 anni; persone sopra i 60 e residenti a Venezia