PETITE MESSE SOLENNELLE

PER SOLI, CORO, PIANOFORTI E ARMONIUM

domenica 14 maggio ACQUISTA

ore 20:30

Chiesa di San Rocco

ORIANA KURTESHI

soprano

SILVIA REGAZZO

contralto

RODRIGO TROSINO

tenore

ALBERTO SPADAROTTO

basso

ALBERTO BOISCHIO, CESARE CHIOETTO

pianoforti

GIAMPIETRO ROSATO

armonium

CORO IRIS ENSEMBLE

MARINA MALAVASI

Direttore

 

Petite Messe Solennelle

Ultimo lavoro di Rossini, pur contenendo chiari riferimenti al repertorio d’opera e alla musica sacra del passato, non è classificabile in alcuno dei due generi. Il clima delle Arie non è infatti dissimile da quello teatrale, pur trattando un testo religioso, spesso messo in risalto da una scrittura ricca e coraggiosa, in ogni caso di livello tecnico elevato. Il carattere delle pagine corali, pur fondate su un contrappunto rigoroso, risente in positivo delle ricerche armoniche ottocentesche, proponendosi come una rivisitazione contemporanea del glorioso stile polifonico da chiesa. A metà strada stanno le meravigliose pagine cameristiche, forse le più intime, in cui le voci dialogano mettendo in luce le qualità timbriche in intrecci di commovente bellezza. La parte strumentale, con un onnipresente e intenso pianoforte 1 sostenuto da un pianoforte di ripieno e da un armonium, svolge un ruolo paragonabile a quello di un’orchestra romantica. L’unione di questi elementi crea un risultato unico, da ascoltare ancora oggi con mente aperta, evitando ogni tentazione di inquadramento e classificazione nelle consuete categorie stilistiche.

 

Coro Iris Ensemble

Il Coro Iris ensemble svolge attività concertistica a livello nazionale ed europeo. Nato come formazione femminile da camera, si è poi costituito in formazione mista con repertorio rinascimentale e barocco, collaborando con gli organisti Roberto Loreggian e Nicola Lamon. Ha collaborato con varie orchestre e gruppi strumentali: Orchestra regionale Filarmonia Veneta, La Pifarescha, Camerata Accademica, Orchestra di Padova e del Veneto, con musiche di Haendel,Vivaldi, Bach, Mozart, Gluck, Beethoven, BizzHa preso parte alle Stagioni liriche dei teatri di Treviso, Rovigo, Padova e Ferrara, con opere di Mozart, Donizetti, Rossini, Bellini. Ha promosso scambi culturali con Cori universitari provenienti da Svizzera, Canada, Stati Uniti, Germania e Spagna, esibendosi a Pirano, Granada e Friburgo.

 

Marina Malavasi

Dopo il Diploma in Pianoforte e in Musica Corale presso il Conservatorio di Padova, si è perfezionata con Fosco Corti e Giulio Cattin.
Ha svolto attività concertistica alla guida del Nuovo Coro Polifonico, dell’Ensemble Dodecantus e del gruppo maschile Speculum Musicae, esibendosi in Italia, Spagna, Belgio, Slovenia, Croazia, Germania.
Ha registrato alcuni CD di polifonia rinascimentale in prima esecuzione moderna: Magnificat, Lamentationes Hieremiae di Giovanni Nasco, O stella matutina, Requiem di Costanzo Porta, Da Venezia a Varsavia, conseguendo riconoscimenti internazionali.
È stata docente Armonia e Analisi al Conservatorio di Padova e di Rovigo.

Programma Evento

GIOACHINO ROSSINI (Pesaro 1792 – Passy 1868)

Sezione Sacro in Musica

Biglietti posto unico

Intero Euro 30.00

Ridotto Euro 20.00

INFO BIGLIETTERIA

I biglietti si possono acquistare presso:

Biglietterie di Venezia Unica di:

  • Venezia: Tronchetto, P.Roma, Piazzale Roma ufficio IAT, Stazione Scalzi biglietteria linea 2, Ferrovia F18, Rialto linea 2, Lido S. Maria Elisabetta, Piazza San Marco 71 Palazzo Correr
  • Mestre: punto vendita Venezia Unica Piazzale Cialdini, Aeroporto Marco Polo, ufficio IAT area arrivi
  • Dolo: punto vendita Venezia Unica Via Mazzini
  • Sottomarina: punto vendita Venezia Unica Viale Padova
  • Chioggia Vigo: approdo ACTV biglietteria Venezia Unica
  • La sede dello spettacolo, nel giorno in cui si svolge e nel giorno precedente

Riduzioni (non cumulabili)
Studenti fino a 26 anni; persone sopra i 60 e residenti a Venezia