L’ANNINA DEL PRETE ROSSO

UNA STORIA D’AMORE TRA MANTOVA E VENEZIA

Testo di ANGELO MANZOTTI

domenica 04 giugno ACQUISTA

ore 20:00

Teatro La Fenice - Sale Apollinee

Rappresentazione in forma semiscenica

 

ELENA BERTUZZI

soprano

ANGELO MANZOTTI

sopranista

DANIELA FERZANI

Anna Girò

MAURIZIO RAVAZZINI

Antonio Vivaldi

PAOLO TIRELLI

Costumi ed elementi scenici

ENSEMBLE MUSICA RITROVATA

SIMONETTO MASSIMILIANO

violino

FAVRETTO STEFANO

violino

DALLA LIBERA ALESSANDRO

viola

TOFFANO FEDERICO

violoncello

CONTE FABIO

violone

CAROLI ENZO

flauto

CARLO STENO ROSSI

concertazione e direzione al cembalo

 

L’Associazione Culturale L’Orfeo


Il testo ideato e scritto da Angelo Manzotti ci mostra l’aspetto meno noto del rapporto tra il Prete Rosso Vivaldi e Anna Girò, sua Musa.
Anna Girò, per secoli dimenticata come persona e ricordata solo quale amante di Vivaldi, viene riletta come figura non solo di amante, ma di grande professionista, quotata da esimi compositori e cantante di fama nei maggiori teatri italiani ed europei. Attraverso ricerche e lettura di manoscritti, si cerca qui di restituire la sua legittima importanza e dignità di Donna e di Artista e si ricorda che Anna Girò era Mantovana. La sua vicinanza a Vivaldi ammansì e ammorbidì il di lui carattere spesso intemperante. Non fu solo “Musa”, ma fu un amore vero e profondo. All’interno della Pièce che delinea i caratteri dei due protagonisti, vengono diffuse emozioni, sentimenti, rabbie e rancori, il tutto grazie e uno studio approfondito da parte del Musicologo. Un dramma evocativo, uno squarcio di luce su due persone di forte carattere e temperamento, il tutto arricchito da alcune delle più belle pagine della produzione operistica di Vivaldi tra le quali spiccano arie scritte appositamente per Mantova e le sue, allora, magnifiche stagioni carnevalesche e teatrali. Il testo di questo breve dramma con musica è stato costruito basandosi su vicende realmente accadute e fatti documentati. La parte in prosa è arricchita da brani musicali tratti da alcune delle più famose e preziose opere di Vivaldi. La ricerca musicale è il frutto di un prezioso lavoro di approfondimento svolto presso la Biblioteca Nazionale di Torino, che custodisce la maggior parte dei manoscritti Vivaldiani.

 

NOTE DI REGIA


Non è stato certamente difficile preparare l’allestimento di questo spettacolo poiché il testo e le parole rendono già tutto quanto c’è da sapere tra i due protagonisti. Potrebbe trattarsi di una nebbiosa sera mantovana nella quale Anna Girò tornata a Mantova, nella sua casa natale, rievoca a dieci anni dalla morte del compositore, i momenti meravigliosi vissuti con lui. Ed ecco il fantasma di Vivaldi che si fa vivo, che le parla, che condivide con lei quell’ultima estasi spirituale e il rapimento d’amore, di un amore mai finito. Ho corredato lo spettacolo con una scelta di arie che ci restituiscono i vertici della produzione vivaldiana e il fascino straordinario dell’epoca barocca.
I costumi di Giampaolo Girelli, creati appositamente per lo spettacolo restituiscono tutto il gusto e la moda raffinata dell’epoca, assieme alle parrucche reallizzate dal grande Alessio Aldini per l’occasione. Al termine Anna Girò rivelerà il suo vero nome e lo strazio che ancora porta nel cuore dopo molti anni. Una figura di Donna che va oltre “l’amante”. Una Donna vera con una personalità e una passione che la colloca tra le vere Muse della storia della Musica.

Programma Evento

Musica di

ANTONIO VIVALDI (1678-1741)

Biglietti posto unico

Intero Euro 30.00

Ridotto Euro 20.00

INFO BIGLIETTERIA

I biglietti si possono acquistare presso:

Biglietterie di Venezia Unica di:

  • Venezia: Tronchetto, P.Roma, Piazzale Roma ufficio IAT, Stazione Scalzi biglietteria linea 2, Ferrovia F18, Rialto linea 2, Lido S. Maria Elisabetta, Piazza San Marco 71 Palazzo Correr
  • Mestre: punto vendita Venezia Unica Piazzale Cialdini, Aeroporto Marco Polo, ufficio IAT area arrivi
  • Dolo: punto vendita Venezia Unica Via Mazzini
  • Sottomarina: punto vendita Venezia Unica Viale Padova
  • Chioggia Vigo: approdo ACTV biglietteria Venezia Unica
  • La sede dello spettacolo, nel giorno in cui si svolge e nel giorno precedente

Riduzioni (non cumulabili)
Studenti fino a 26 anni; persone sopra i 60 e residenti a Venezia